Il mercato globale della pet economy ha già superato i 300 miliardi di dollari e le previsioni parlano di una crescita a doppia cifra nei prossimi cinque anni, sostenuta da una crescente attenzione averso gli animali.
Negli ultimi decenni, la ristorazione italiana all’estero ha conosciuto una profonda trasformazione, trainata soprattutto da giovani ristoratori, spesso italiani di recente migrazione, evolvendosi da nicchia etnica legata alla storia migratoria a strumento strategico di valorizzazione culturale.
Nonostante la normativa in essere, la realizzazione di nuovi stadi in Italia è ostacolata da lunghe procedure burocratiche e incertezze politiche. A livello internazionale, gli stadi sono sempre più visti come fonti di reddito diversificate, con progetti di costruzione e ammodernamento in aumento. In Italia, per le società di calcio i ricavi dagli stadi sono inferiori rispetto ad altri paesi, evidenziando la necessità di investimenti per trasformare gli stadi in strutture multifunzionali.
Il ddl in discussione sui concorsi universitari si propone una radicale modifica del sistema di abilitazione scientifica nazionale: tale sistema, secondo il Governo, appare ormai ridondante e disomogeneo e viene pertanto sostituito da un’autocertificazione circa il possesso dei requisiti minimi di produttività e qualificazione.
L’utilizzo di IA nel contrasto all’evasione fiscale aiuterà sia nella prevenzione del rischio che nella conclusione giuridica, ma implica una valutazione circa lo “scontro” tra interesse fiscale e tutela dei diritti del contribuente.
La legge sulla montagna prevede un impegno da parte del governo per coprire le esigenze delle comunità residenti e individuare con precisione i comuni investiti da tali provvedimenti.
L'Effetto Matilda è un fenomeno sistemico che oscura il contributo delle donne nella scienza, privilegiando i colleghi uomini. Combattere l'Effetto Matilda non solo rende giustizia alle scienziate, ma arricchisce la scienza stessa, ampliando la diversità delle prospettive e potenziando l'innovazione. Riconoscere e affrontare questa disuguaglianza è un imperativo etico e un investimento fondamentale nel progresso scientifico.
In Toscana i lavoratori immigrati più vulnerabili, in linea con altre regioni italiane, sono quotidianamente esposti ad esperienze di deprivazione della loro condizione di salute.
Le Società Benefit in Italia sono 4.593, con un incremento del 27% rispetto all’anno scorso e una diffusione soprattutto nel Nord Ovest. Presentano margini di crescita più marcati rispetto alle imprese tradizionali e risultano più inclusive per genere ed età.
“Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi” racconta e argomenta la tendenza di molti giovani a ritornare o restare nei luoghi natii, un fatto che può salvare i territori e le aree interne dalla marginalità economica e dallo spopolamento.
In Italia la domanda di lavoro e l’offerta professionale faticano a incontrarsi, con conseguenze negative per la competitività delle imprese e gli stipendi dei lavoratori. Bisogna ripartire da una offerta formativa valida e continua.
La disabilità è sempre più definita dalle opportunità sociali ed educative di sviluppare indipendenza, ovvero dalle possibilità che ha la persona con disabilità di avere una vita piena e una crescita personale. Per questo l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo della persona disabile, in primis quello scolastico.
La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.