Economia

Calcio, stadi e investimenti delle società sportive

Nonostante la normativa in essere, la realizzazione di nuovi stadi in Italia è ostacolata da lunghe procedure burocratiche e incertezze politiche. A livello internazionale, gli stadi sono sempre più visti come fonti di reddito diversificate, con progetti di costruzione e ammodernamento in aumento. In Italia, per le società di calcio i ricavi dagli stadi sono inferiori rispetto ad altri paesi, evidenziando la necessità di investimenti per trasformare gli stadi in strutture multifunzionali.

Che cosa non sta funzionando nell’apprendimento. La formazione degli adulti rallenta mentre il mondo accelera

L’apprendimento permanente non è solo un’opzione ma una necessità secondo i dati Ocse sul lavoro, eppure, mentre il mercato del lavoro cambia, i sistemi di formazione degli adulti faticano a tenere il passo, rivelando criticità che rischiano di compromettere la resilienza economica e l’inclusione sociale delle nostre società.

Il sommerso nel turismo: un’analisi del fenomeno in Italia

Gli studi sull’economia sommersa nel settore del turismo italiano rivelano che nel 2015 il 20,6% del Pil sfuggiva alla contabilità ufficiale: Rientrano nel turismo sommerso istituti religiosi, meeting Industry e abitazioni non occupate nelle città d’arte.

Istituzioni

Capitanerie di porto-Guardia costiera: da 160 anni al servizio del Paese

La Guardia costiera rappresenta una delle Istituzioni più longeve e prestigiose nella storia marittima italiana, con radici che risalgono all’antica Roma. Il suo compito principale è di salvaguardare la vita umana in mare, ma anche la Blue Economy e la sostenibilità rientrano tra le sue priorità.

Dalle Regioni un forte impulso all’attuazione delle politiche giovanili

Le politiche giovanili in Italia partono dalle Regioni, con una “Strategia nazionale per i giovani” tracciata dalla Conferenza delle Regioni e province autonome per l’elaborazione e l’attuazione di una legislazione dedicata ai giovani, articolata in 11 punti chiave.

Il sistema dei rifiuti speciali in Italia: analisi dei dati 2023 secondo il Rapporto Ispra

La gestione nazionale dei rifiuti speciali evidenzia un sistema sempre più orientato all’economia circolare ma lontano dagli obiettivi prefissati. Il Nord Italia risulta leader nella produzione e nella gestione.

Società

Animali domestici, membri a pieno titolo delle famiglie italiane

Gli italiani si confermano pet friendly: nel Rapporto Italia 2025 il 40,5% degli intervistati dichiara di possedere almeno un animale domestico. Ma la crisi incide sulle spese per gli animali e sulla scelta di adottare: più di un italiano su dieci vi rinuncia per difficoltà economiche.

Che ne sarà dell’esame di Stato?

I recenti casi di “diserzione” dall’orale dell’esame di Stato non hanno portato a gravi conseguenze: gli studenti hanno comunque superato l’esame, ma non senza suscitare riflessioni sulla sua validità ed efficacia.

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email:

Metafore per l’italia

Opinioni

Interviste

Esplora altri articoli

Skill mismatch: quando offerta di lavoro e competenze faticano a incontrarsi

In Italia la domanda di lavoro e l’offerta professionale faticano a incontrarsi, con conseguenze negative per la competitività delle imprese e gli stipendi dei lavoratori. Bisogna ripartire da una offerta formativa valida e continua.

Disabilità e accoglienza sociale, la scuola è il primo luogo di emancipazione

La disabilità è sempre più definita dalle opportunità sociali ed educative di sviluppare indipendenza, ovvero dalle possibilità che ha la persona con disabilità di avere una vita piena e una crescita personale. Per questo l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo della persona disabile, in primis quello scolastico.

Neurolettura: che cosa accade nel cervello quando leggiamo

La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.

Laboratori

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: