La casa, da diritto a speculazione: in Europa negli ultimi anni è cambiato notevolmente il mercato, e di conseguenza sono cambiati i costi per acquistare una casa, pagare il canone d’affitto o semplicemente far fronte alle utenze. In più, incide il lavoro povero e la fragilità delle categorie a rischio di esclusione abitativa.
Il volume Donne Controcorrente nel campo dell’energia documenta la sottorappresentazione delle donne nel settore ma allo stesso tempo individua la transizione energetica come opportunità di equità e innovazione.
L’Eurispes, tramite il suo Laboratorio sulle Politiche Fiscali, ha messo a punto sei proposte oeprative per rafforzare il potere fiscale degli Stati nell’economia virtuale e tassare i colossi della digital economy
È stata emanata la legge per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della legislazione. I suoi quattro punti cardine includono l’introduzione della legge annuale di semplificazione.
Dinnanzi a una situazione globale così grave, caratterizzata da conflitti e multipolarismo, è necessario comprendere se l’Onu sia ancora in grado di svolgere il proprio compito di garante della sicurezza internazionale.
Fiscalità di vantaggio, rafforzamento amministrativo e partecipazione dal basso sono i tre pilastri su cui si potrebbe tentare di costruire un nuovo modello di coesione per il nostro Paese.
Paure degli italiani, il 67,6% teme una nuova crisi economica globale e sette italiani su dieci gli eventi climatici estremi, ma tra i timori più sentiti rientrano anche i conflitti, terremoti e pandemie.
La space economy è nata fin da subito sulla spinta degli investimenti pubblici. Oggi, assistiamo ad un sempre più consistente ingresso di privati anche in questo settore, che ha dato avvio alla cosiddetta new space economy, un fenomeno che, in gran parte, coincide proprio con la “privatizzazione” dello spazio.
Donne e lavoro, diverse le criticità emerse dai dati: il 26,4%, pur lavorando, deve chiedere aiuto alla propria famiglia per far fronte alle spese, e il 17% ha subito molestie sessuali sul lavoro.
Le Società Benefit in Italia sono 4.593, con un incremento del 27% rispetto all’anno scorso e una diffusione soprattutto nel Nord Ovest. Presentano margini di crescita più marcati rispetto alle imprese tradizionali e risultano più inclusive per genere ed età.
“Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi” racconta e argomenta la tendenza di molti giovani a ritornare o restare nei luoghi natii, un fatto che può salvare i territori e le aree interne dalla marginalità economica e dallo spopolamento.
In Italia la domanda di lavoro e l’offerta professionale faticano a incontrarsi, con conseguenze negative per la competitività delle imprese e gli stipendi dei lavoratori. Bisogna ripartire da una offerta formativa valida e continua.