Il volume Donne Controcorrente nel campo dell’energia documenta la sottorappresentazione delle donne nel settore ma allo stesso tempo individua la transizione energetica come opportunità di equità e innovazione.
L’Eurispes, tramite il suo Laboratorio sulle Politiche Fiscali, ha messo a punto sei proposte oeprative per rafforzare il potere fiscale degli Stati nell’economia virtuale e tassare i colossi della digital economy
Da soluzione emergenziale che si è diffusa durante la pandemia, lo smart working emerge oggi come possibile leva di rigenerazione territoriale per comuni montani e interni, ma deve essere parte di una visione strategica unitaria insieme a servizi, infrastrutture e incentivi economici.
the EPCA agreement is more than a diplomatic success; it is the engine for Uzbekistan’s reform agenda. By linking citizen welfare, business competitiveness, and international engagement, the EPCA puts us on a path to fundamental transformation.
La Conferenza Unificata Stato-Regioni e Stato-Città e Autonomie locali ha esaminato le comunicazioni sulla elaborazione, da parte del Governo, di una strategia efficace destinata alla gestione delle emergenze e alla ricostruzione nella Striscia di Gaza.
Dipendenze patologiche, servizi frammentati e sotto organico: un operatore segue in media 24 pazienti, in Umbria 37. Un accesso su 10 al PS riguarda minorenni. Secondo la Fondazione GIMBE mancano all’appello quasi 1.900 professionisti.
Nei diritti civili si registra una crescente apertura da parte degli italiani verso matrimoni e adozioni da parte di coppie dello stesso sesso e dei single, una tendenza accentuata soprattutto da parte delle giovani generazioni.
Nella riflessione su eutanasia, testamento biologico e suicidio assistito, le opinioni espresse dagli italiani nel Rapporto Italia 2025 sono oscillanti. La maggioranza degli italiani è a favore di eutanasia e biotestamento, molte le riserve sul suicidio assistito.
La space economy è nata fin da subito sulla spinta degli investimenti pubblici. Oggi, assistiamo ad un sempre più consistente ingresso di privati anche in questo settore, che ha dato avvio alla cosiddetta new space economy, un fenomeno che, in gran parte, coincide proprio con la “privatizzazione” dello spazio.
Donne e lavoro, diverse le criticità emerse dai dati: il 26,4%, pur lavorando, deve chiedere aiuto alla propria famiglia per far fronte alle spese, e il 17% ha subito molestie sessuali sul lavoro.
Le Società Benefit in Italia sono 4.593, con un incremento del 27% rispetto all’anno scorso e una diffusione soprattutto nel Nord Ovest. Presentano margini di crescita più marcati rispetto alle imprese tradizionali e risultano più inclusive per genere ed età.
“Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi” racconta e argomenta la tendenza di molti giovani a ritornare o restare nei luoghi natii, un fatto che può salvare i territori e le aree interne dalla marginalità economica e dallo spopolamento.
In Italia la domanda di lavoro e l’offerta professionale faticano a incontrarsi, con conseguenze negative per la competitività delle imprese e gli stipendi dei lavoratori. Bisogna ripartire da una offerta formativa valida e continua.