Negli ultimi decenni, la ristorazione italiana all’estero ha conosciuto una profonda trasformazione, trainata soprattutto da giovani ristoratori, spesso italiani di recente migrazione, evolvendosi da nicchia etnica legata alla storia migratoria a strumento strategico di valorizzazione culturale.
Nonostante la normativa in essere, la realizzazione di nuovi stadi in Italia è ostacolata da lunghe procedure burocratiche e incertezze politiche. A livello internazionale, gli stadi sono sempre più visti come fonti di reddito diversificate, con progetti di costruzione e ammodernamento in aumento. In Italia, per le società di calcio i ricavi dagli stadi sono inferiori rispetto ad altri paesi, evidenziando la necessità di investimenti per trasformare gli stadi in strutture multifunzionali.
L’apprendimento permanente non è solo un’opzione ma una necessità secondo i dati Ocse sul lavoro, eppure, mentre il mercato del lavoro cambia, i sistemi di formazione degli adulti faticano a tenere il passo, rivelando criticità che rischiano di compromettere la resilienza economica e l’inclusione sociale delle nostre società.
Il Fondo per il gioco d’azzardo patologico ammonta per il 2024 a 44 milioni di euro, e rientra oggi in un piano organico creato per favorire la coordinata adozione di iniziative in tema di prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze.
Il Mediterraneo allargato non è più un confine ma un sistema complesso dove convergono transizioni energetiche, conflitti a bassa intensità, migrazioni forzate e nuove architetture geopolitiche.
La popolazione urbana cresce ogni anno di più e ancor di più in proporzione della crescita della popolazione globale. Pochi numeri per significare che siamo passati da circa 600 milioni nel 1700 a oltre 8 miliardi oggi, mentre...
Scelte alimentari, il 9,5% degli italiani non mangia carne, un dato che coincide con quanto rilevato lo scorso anno ma che rileva un aumento dei vegani negli anni e una lieve flessione di chi ha scelto una dieta vegetariana,
Gli italiani si confermano pet friendly: nel Rapporto Italia 2025 il 40,5% degli intervistati dichiara di possedere almeno un animale domestico. Ma la crisi incide sulle spese per gli animali e sulla scelta di adottare: più di un italiano su dieci vi rinuncia per difficoltà economiche.
“Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi” racconta e argomenta la tendenza di molti giovani a ritornare o restare nei luoghi natii, un fatto che può salvare i territori e le aree interne dalla marginalità economica e dallo spopolamento.
In Italia la domanda di lavoro e l’offerta professionale faticano a incontrarsi, con conseguenze negative per la competitività delle imprese e gli stipendi dei lavoratori. Bisogna ripartire da una offerta formativa valida e continua.
La disabilità è sempre più definita dalle opportunità sociali ed educative di sviluppare indipendenza, ovvero dalle possibilità che ha la persona con disabilità di avere una vita piena e una crescita personale. Per questo l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo della persona disabile, in primis quello scolastico.
La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.
L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.