Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

cohousing

Il cohousing è un modello abitativo nato negli anni Settanta ma che risulta molto attuale nell’offrire una possibile risposta alle esigenze abitative del presente. Nato in Scandinavia dalla volontà di affermare la comunità rispetto all’atomizzazione e all’isolamento della società industrializzata, il cohousing combina l’autonomia dell’abitazione privata alla condivisione di spazi e servizi tra più nuclei familiari. Ciò significa che allo spazio dedicato ad ogni singolo lotto abitativo viene affiancato – o talvolta privilegiato – uno spazio comune, dove svolgere attività in condivisione. Tale soluzione permette innanzitutto di abbassare i costi di acquisto di un immobile, perché si possono scegliere metrature più piccole a parità di esigenze, condividendo spazi che invece sarebbero destinati alla singola abitazione, come la terrazza o una sala studio. Si abbattono inoltre i costi di gestione e utilizzo di servizi e utenze, ad esempio con l’uso della lavanderia in comune, della cucina o di un giardino.

La spinta al cohousing non è solo economica e manifesta una voglia di comunità 

Ma la spinta al cohousing non è solo economica e conserva la voglia di comunità che ha fatto nascere i primi modelli scandinavi: i nuclei familiari condividono, oltre agli spazi, la volontà di ricreare rapporti, relazioni e buon vicinato come avveniva un tempo. Chi sceglie il cohousing sceglie una vita di comunità, dove ci si conosce, ci si aiuta, e si condividono valori e stili di vita. Ne sono un esempio tutte le costruzioni destinate al cohousing a impatto zero, dove il discorso ambientale e di approvvigionamento energetico vanno di pari passo con la scelta della condivisione. Del resto non potrebbe essere altrimenti, dal momento che il rapporto tra cohouser è imprescindibile rispetto all’estraneità che contraddistingue gran parte del vicinato di oggi. Nel cohousing riemergono quindi modelli abitativi che pensavamo superati, dove nel patio condiviso da più nuclei familiari si svolgevano le attività utili per tutti i membri della comunità: un welfare di prossimità che si ispira al passato ma guarda al futuro per sostenibilità economica e ambientale. Questo ritorno al passato evidenzia anche un’esigenza di sostituire nuovamente la comunità alla parcellizzazione della vita familiare di oggi, laddove il lavoro e l’emigrazione hanno creato dei vuoti, specialmente nella gestione familiare.

Un welfare di prossimità che si ispira al passato ma guarda a un futuro di sostenibilità

Il cohousing va osservato anche in relazione ai fenomeni demografici del nostro tempo: nel 2022 l’Istat documenta uno storico superamento della quota di persone che vivono da sole (33,2% degli italiani) rispetto a quelle che vivono in coppia (31,2%). A questo dato, si associa quello del costo della vita, che è superiore dell’80% per chi vive da solo rispetto a chi vive in coppia (Coldiretti su dati Istat, 2022). Sui single italiani pesano anche l’aumento dei costi per l’abitazione, che è più del doppio (156%) rispetto alla media per persona di una famiglia tipo di tre persone, e l’aumento dei costi di elettricità e gas per riscaldare un appartamento per un’unica persona. Dai dati raccolti dall’Eurispes e contenuti nel Rapporto Italia 2023, emerge inoltre che al 53,3% di chi vive da solo è capitato almeno una volta di trovarsi in difficoltà a sostenere le spese di alloggio non potendo dividere bollette e affitto. Il costo della vita per chi vive da solo può determinare la scelta del cohousing allo scopo di alleggerire il peso di utenze e servizi.

Il costo della vita è superiore dell’80% per chi vive da solo

Al costo della vita va associato quello del mercato immobiliare che diventa sempre più ostile per chi vuole compare casa, specialmente se si tratta di un nucleo monoreddito. Dal Rapporto sull’abitare 2024 di Nomisma emerge che per 3 famiglie su 5 il reddito è inadeguato o appena sufficiente per far fronte alle necessità, aumentando le difficoltà di acquisto dell’abitazione, in particolar modo per le famiglie unipersonali e quelle più numerose, così come le difficoltà a sostenere canoni di locazione, investiti da un trend di crescita. L’interesse degli italiani verso l’acquisto della casa resta un punto saldo, che relega la locazione in una prospettiva momentanea e transitoria nella maggioranza dei casi, ma la quota di famiglie che vive in affitto e che la considera come unica soluzione possibile a fronte della mancanza di risorse per accedere alla compravendita è passata dal 56% nel 2023 al 59,3% del 2024. E infatti, se 3 milioni di famiglie in Italia si dichiarano interessate alla compravendita di una casa, la “domanda reale” ne vede coinvolte solo 980.000. Un altro dato che spinge singoli e famiglie verso la ricerca di soluzioni abitative alternative.

Per 3 famiglie su 5 il reddito è inadeguato o appena sufficiente per far fronte alle necessità

Se il social housing si rivolge a determinate categorie sociali che usufruiscono di alloggi a costi di locazione agevolati, il cohousing riguarda una larga fetta di popolazione che non appartiene a categorie protette ma allo stesso tempo non ha la possibilità o la facilità di accedere alla compravendita di un immobile secondo le attuali condizioni dettate dal mercato. I motivi economici, come detto, sono sostenuti da una condivisione anche di valori, in quanto il cohousing si propone come modello di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Economica, nella riduzione dei costi per l’affitto o l’acquisto di un immobile; sociale, perché ripropone un welfare di prossimità dove i rapporti umani svolgono una funzione importante; ambientale, perché si tratta di progetti ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale e che cercano armonia col contesto urbanistico. Il senior housing è un’altra interessante declinazione del concetto di cohousing, dove l’invecchiamento attivo ispira un modello abitativo dedicato alle esigenze sociali ed economiche delle persone anziane. In un Paese che invecchia, come il nostro, le proposte di senior housing saranno sempre più diffuse, perché sono in grado di preservare la privacy e l’indipendenza delle persone anziane ma allo stesso tempo di combattere solitudine e isolamento, offrendo anche dei servizi ad hoc. E non va trascurato il dato che oggi, a differenza di un tempo, gli over 65 aspirano a una vita lunga, attiva, significativa, fatta di relazioni e di esperienze.

Il cohousing può essere una risposta al costo eccessivo della vita e ai prezzi del mercato immobiliare

Il cohousing è già una realtà in alcune zone del d’Italia, in particolare al Nord, dove alla costruzione ex novo si affiancano progetti di restauro di edifici in disuso, come avvenuto per l’Urban Village di Bovisa, a Milano, uno dei primi cohousing in Italia che ha visto il recupero di un’area industriale dismessa convertita ad uso abitativo. Il cohousing si adatta quindi sia ai contesti urbani che alle aree fuori dalla città, dove la disponibilità di spazio può dare vita a progetti che prevedono la costruzione di spazi in comune come orto, frutteto, campi da gioco, biblioteca, nido per bambini, lavanderia. A Barcellona, in Spagna, il cohousing è sempre più diffuso e aiutato da bandi pubblici, e sta diventando una forma di resistenza alla gentrificazione di quartieri sempre meno a misura della persona e sempre più ad uso del turismo. Ne è un esempio la Xarxaire, alla Barceloneta, che conta otto unità immobiliari private e all’ultimo piano colloca servizi in comune come la lavanderia, mentre il pianterreno comunica direttamente col quartiere, in una volontà di compenetrare la vita dei singoli con quella della comunità. In Italia il cohousing sta nascendo da iniziative private dei singoli gruppi di cohouser o di intermediari, ma l’impulso a soluzioni alternative e incentrate sulla persona e sulla sostenibilità del vivere è già partito.

Leggi anche

Ultime notizie
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionali e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn
vegetariani
Società

Vegetariani e vegani, quasi un italiano su dieci sceglie di non mangiare proteine animali

Gli italiani sono in maggioranza onnivori, ma il 7,2% nel 2024 si dichiara vegetariano, con una crescita del 3% rispetto alle rilevazioni precedenti. I vegani sono invece il 2,3% del campione, facendo arrivare quasi al 10% la percentuale di italiani che rinuncia alle proteine animali.
di redazione
vegetariani
università
Intervista

Più laureati, ma non a scapito della qualità: intervista al Prof. Vincenzo Milanesi

L’Università italiana sforna ancora professionisti richiesti anche all’estero, ma bisogna investire più risorse, come per la Scuola. Un’intervista sulle sfide e sul ruolo della formazione nel Sistema-Paese con il Prof. Vincenzo Milanesi, Professore emerito di filosofia morale ed ex Rettore dell’Università di Padova.
di redazione
università
Video

“Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI

  “Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione...
di redazione
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani