Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

conflitto medio oriente

Dal 7 ottobre dell’anno scorso, l’inizio del conflitto in Medio Oriente ha dato vita a una serie di eventi che hanno stravolto gli equilibri geopolitici dell’area. Anche il resto del mondo è stato raggiunto dai fatti drammatici che si sono succeduti, non solo sul piano politico, economico, nazionale e internazionale. Il rinvigorirsi di un vecchio conflitto ha rimescolato le carte in tavola, al punto che anche nell’opinione pubblica ci si è trovati di fronte a nuovi fenomeni che si credevano oramai sepolti dalla storia. L’antisemitismo è tornato a far parlare di sé in Europa nell’ultimo anno, e dunque l’Eurispes nell’ultimo Rapporto Italia ha inteso esplorare, da un lato, le opinioni degli italiani rispetto al conflitto israelo-palestinese, dall’altro, la diffusione e le caratteristiche di pregiudizi antisemiti nel nostro Paese.

Conflitto in Medio Oriente: un territorio, due Stati

La maggioranza degli intervistati, il 60,7%, non mette in discussione il diritto dello Stato d’Israele ad esistere; all’interno di questa percentuale, il 32,1% sottolinea la necessità di riconoscimento di uno Stato palestinese. Il 18,8% nega, invece, in modo netto, il diritto di esistenza dello Stato israeliano. Un quinto del campione (20,5%) non sa esprimersi in merito. Nel 2004 il 65,4% degli intervistati aveva risposto con un “Sì” netto alla domanda inerente il diritto di esistenza per lo Stato d’Israele (quest’anno la quota è al 28,6%); ad esso si aggiungeva un 26% secondo cui sì, lo Stato d’Israele deve esistere, ma accanto al riconoscimento di uno Stato palestinese. Nel complesso, dunque, il 91,4% del campione si era dichiarato favorevole all’esistenza dello Stato israeliano, accanto o indipendentemente dal riconoscimento di uno Stato palestinese. Solo il 2,8% negava tale diritto. Negli ultimi 20 anni, in sintesi, si è eroso il consenso incondizionato nei confronti dello Stato di Israele. Per area politica, sono soprattutto gli intervistati di sinistra a negare il diritto di esistere allo Stato d’Israele (31,3%). A destra si registra, invece, un 42,1% di soggetti favorevoli in modo assoluto alla sua esistenza. Per tutti gli schieramenti politici, ad eccezione della destra e di chi non si sente rappresentato, la risposta più citata è quella favorevole all’esistenza dello Stato israeliano accanto a quello palestinese, con un picco tra gli elettori di centro (50%) e di centro-sinistra (46,7%).

Terrorismo e Governo Netanyahu tra i fattori che attentano alla pace in Medio Oriente

Il terrorismo islamico è indicato come l’elemento più pericoloso per una pacificazione del conflitto nella regione mediorientale da oltre un quinto del campione (21,7%). Al secondo posto si collocano la politica del governo guidato dal Primo Ministro Netanyahu (12,8%) e la politica degli Stati Uniti in Medio Oriente (12,5%), segue il conflitto tra moderati e fondamentalisti all’interno di alcuni paesi arabi (10,9%). Meno citata dagli intervistati la mancanza di una politica estera comune dell’Unione europea in Medio Oriente (7,4%). Numerosi coloro che non sanno o non vogliono esprimersi sulla questione (26,4%). Per gli elettori di sinistra, diversamente dagli altri, il fattore di rischio più citato è la politica del Governo Netanyahu (22% delle risposte). L’Italia deve fornire un sostegno (economico, strategico, nella fornitura di armi, ecc.) ad Israele contro Hamas? Gli intervistati favorevoli a ciò sono una minoranza (15,9%), mentre esattamente la metà (50,1%) si dice contrario. Tra i soggetti che si collocano politicamente a destra sono più numerosi della media i favorevoli a fornire sostegno ad Israele contro Hamas (28,6%), mentre a sinistra si registra il picco dei contrari ai sostegni economici e militari a Israele: 63,2%.

La maggioranza degli italiani rifiuta gli stereotipi sul popolo ebraico

L’antisemitismo si alimenta di stereotipi che innescano diffidenza, pregiudizi fino a sfociare nell’odio. Il 66,6% dei rispondenti è in disaccordo con l’affermazione secondo cui gli ebrei controllerebbero il potere economico e finanziario, ma un terzo del campione, il 33,4%, concorda con questa idea. Gli ebrei controllerebbero, invece, i mezzi d’informazione, secondo il 29,2% degli intervistati, mentre la maggioranza si dice in disaccordo (70,8%). Il 72,6% del campione non pensa che gli ebrei determinino le scelte politiche occidentali (e, in particolare, americane), mentre la pensa così il 27,5%. Rispetto all’affermazione che l’Olocausto degli ebrei non è mai accaduto, la quota di accordo si attesta al 14,1%, mentre il 15,9% pensa che l’Olocausto non avrebbe prodotto così tante vittime come viene sostenuto, trova una percentuale di accordo solo lievemente superiore. Il disaccordo verso queste due affermazioni, è importante sottolinearlo, supera l’84% delle risposte. Ma la quota dei cittadini italiani revisionisti e, addirittura, negazionisti, appare sorprendente, in considerazione della gravità di una simile realtà storica inoppugnabile e ben nota. Le due precedenti indagini dell’Eurispes, risalenti al 2020 e al 2004, mostrano l’esistenza, nel nostro Paese, di uno “zoccolo duro” di cittadini, impermeabile all’insegnamento della storia ed alle testimonianze dirette dei sopravvissuti o dei loro famigliari. Nella rilevazione del 2020 la quota di chi era convinto che l’Olocausto degli ebrei non sia mai avvenuto si attestava al 15,6%; in quella risalente a vent’anni fa al 2,7%. La quota più alta di negazionisti della Shoah si trova tra chi non si sente politicamente rappresentato (19,7%). I risultati non delineano una netta contrapposizione destra-sinistra nelle opinioni relative al popolo ebraico e alla Shoah.

Gli episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani

Al campione è stato chiesto di esprimersi anche in merito agli episodi di antisemitismo che si sono verificati in Italia e in Europa, in seguito al riaccendersi del conflitto in Medio Oriente. Ebbene i risultati indicano una diffusa apprensione: sebbene per il 46% si tratterebbe di episodi isolati che non sono indice di un reale problema di antisemitismo in Italia, prevale chi la pensa diversamente (54%). La maggioranza dei cittadini italiani è inoltre del parere che siano la conseguenza di un diffuso linguaggio basato su odio e razzismo (55,4%). Per un terzo del campione (33,9%) gli atti di antisemitismo avvenuti anche in Italia sono il segnale di una pericolosa recrudescenza del fenomeno nel nostro Paese. Per un quarto degli intervistati (24,1%,), invece, sono bravate messe in atto per provocazione o per scherzo.

Leggi anche

Ultime notizie
giornata della memoria
Sondaggi & Ricerche

Il 14% degli italiani nega ancora la Shoah, dato in crescita negli ultimi 20 anni

Il negazionismo sulla Shoah è ancora presente e preoccupante: per 14,1% degli italiani l’Olocausto degli ebrei non è mai avvenuto, mentre il 15,9% pensa che l’Olocausto non avrebbe prodotto così tante vittime come viene sostenuto.
di redazione
giornata della memoria
sprechi alimentari
Food

Si spreca ancora troppo cibo a livello globale: servono obiettivi e criteri di misurazione condivisi

Gli sprechi alimentari sono ancora troppi e gli obiettivi di ridurli sempre più lontani dai limiti posti dall’Agenda 2030: a livello globale sprechiamo 1,05 miliardi di tonnellate di cibo in un anno.
di Mariarosaria Zamboi
sprechi alimentari
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap