Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

mediterraneo

Lunedì 8 luglio, nella Giornata internazionale dedicata al Mediterraneo, diverse iniziative hanno avuto luogo sul territorio nazionale, con la volontà di metere al centro del dibattito il Mare nostrum. In particolare, l’evento organizzato dalla Fondazione Aqua e avvenuto presso la Camera dei Deputati ha ospitato scienziati di grande valore, i quali hanno illustrato le caratteristiche ecologiche del nostro mare e denunciato i problemi legati all’inquinamento e all’eccessivo carico della pesca. L’incontro è stato promosso, tra gli altri, dall’Istituto Eurispes, e vi ha preso parte il Segretario generale Dott. Marco Ricceri, che è intervenuto sul tema “Aspetti geopolitici sul bacino del Mediterraneo e del Mar Nero”. Durante l’incontro alla Camera dei Deputati sono emersi molti meriti di istituti scientifici, enti e università che da anni si adoperano per limitare i danni all’ecosistema mare da parte delle attività umane, nonché impegnati su aspetti legati a nuove tecniche per il ripristino di praterie di posidonia devastate dalle reti a strascico, fino allo studio e alla protezione dei rari coralli del nostro mare. Presenti i rappresentanti del Laboratorio di oceanografia della Tuscia, presentato dal prof. Marco Marcelli, e della Stazione di zoologia marina Anton Dohrn, presentata dal prof. Ferdinando Boero.

La plastica sta soffocando tutti i mari della Terra, compreso il Mediterraneo

Il prof. Livio De Santoli – prorettore della Sapienza Università di Roma – ha spostato in parte il problema scientifico su quello sociale: se non ci sarà un cambiamento di mentalità non solo nei confronti dell’ambiente naturale, ma anche nei confronti socio- economici di questo mondo che punta solo sul profitto, sarà difficile uscire da questa profonda crisi ambientale globale. Lo scienziato Luigi Campanella ha parlato del problema della plastica che sta soffocando tutti i mari della Terra, compreso il Mediterraneo. La microplastica, che nasce dalla disgregazione della plastica nei mari, diventata microscopica, a causa dell’evaporazione dei mari, riesce a distribuirsi su gran parte dell’atmosfera terrestre per cui, noi tutti volenti o no, siamo costretti a respirarla. La soluzione, secondo il professore, potrebbe essere quella nella sostituzione totale di questa plastica grazie ad una chimica compatibile con la vita su questo pianeta. L’intervento del prof. Corrado Sommariva che da molti anni opera nelle zone aride dei Paesi Arabi, ha dimostrato che il problema della siccità nelle regioni meridionali dell’Italia potrebbe essere risolta definitivamente attraverso una rete di dissalatori di ultima generazione attivati da energie rinnovabili, idrogeno compreso, come si sta facendo da qualche anno con successo in Spagna. E mentre in Spagna più del 57% dell’acqua dolce ricavata dal mare giunge nell’entroterra, in Italia questo sistema interessa solo e a malapena il 4%.

In Spagna più del 57% dell’acqua dolce ricavata dal mare giunge nell’entroterra, in Italia è solo il 4%

La conclusione, affidata al Ministero della Protezione Civile e delle politiche del Mare, ha confermare il forte interesse da parte del Ministero stesso verso la tutela del Mediterraneo, dimostrata soprattutto dalla nascita del Piano del Mare, un innovativo strumento di coordinazione e di programmazione per le principali politiche del mare, finalizzato alla sostenibilità ambientale e sociale. Oltre all’incontro istituzionale presso la Camera dei Deputati, un’altra iniziativa si è svolta a bordo dell’imbarcazione del Centro Blue Marlin – Porto di Roma, con partenza dal Porto Turistico di Roma – Ostia – “Molo M”, scortata da una Corvetta della Capitaneria di Porto. A bordo dell’imbarcazione oltre ad un gruppo di sub, il Commissario del Parco Regionale “Roma Natura”, l’On.le Marco Visconti, la Consigliera del Comune di Pomezia, Elisa Arzente, i Dirigenti Nazionali di Ecoitaliasolidale con il Presidente Nazionale Piergiorgio Benvenuti, e la campionessa del mondo di atletica leggera Giuliana Salce.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne