L’iperconnessione è tra i fattori che determinano il ritiro sociale dei giovani

ritiro sociale

Studiata per la prima volta in Giappone, la realtà degli hikikomori, i ragazzi che scelgono il ritiro sociale, è presente anche nel nostro Paese, come evidenziato da diversi studi sul caso. Tra questi, il recente “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, i fattori scatenanti del ritiro sociale tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, è stata condotta su gruppi diversi e numerosi di adolescenti con un’età compresa tra 14 e 19 anni. Lo studio ha permesso di identificare tre profili di adolescenti: le “farfalle sociali”, gli amico-centrici” e i “lupi solitari”: proprio all’interno di quest’ultimo profilo, è stato individuato un sottogruppo composto da adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico, il cui numero è quasi raddoppiato dopo la pandemia, passando dal 5,6% del 2019 al 9,7% del 2022. Si tratta del profilo relativo agli hikikomori.

Il numero di ragazzi che non incontrano più gli amici è quasi raddoppiato dopo la pandemia

Come spiega Antonio Tintori, tra gli autori del lavoro assieme a Loredana Cerbara e Giulia Ciancimino del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, nel corso dello studio «Si è visto in particolare che l’iperconnessione, ossia la sovraesposizione ai social media, ha un ruolo primario in questo processo corrosivo dell’interazione e dell’identità adolescenziale e successivamente del benessere psicologico individuale. L’iperconnessione è principale responsabile tanto dell’autoisolamento quanto dell’esplosione delle ideazioni suicidarie giovanili. Lo studio mostra che non solo dal 2019 al 2022 sono drasticamente aumentati i giovani che si limitano alla sola frequentazione della scuola nella loro vita, ma anche nel mondo adolescenziale è significativamente diminuita l’abitudine a trascorrere il tempo libero faccia a faccia con gli amici: i “lupi solitari” sono addirittura triplicati in 3 anni, passando dal 15 al 39,4%». Sebbene leggermente più diffuso tra le ragazze, il fenomeno riguarda entrambi i sessi e non presenta sostanziali differenze regionali, relative alla tipologia scolastica frequentata o al background socio-culturale ed economico familiare, come invece si è supposto in passato. Questo indica con chiarezza che il problema sta diventando globale ed endemico.

L’iperconnessione è principale responsabile tanto dell’autoisolamento quanto dell’esplosione delle ideazioni suicidarie giovanili

Cosa accomuna i giovani hikikomori? Lo studio individua tra le caratteristiche la scarsa qualità delle relazioni sociali e familiari, vittimizzazione da cyberbullismo e bullismo, iperconnessione da social media, scarsa partecipazione alla pratica sportiva extrascolastica, bassa autostima e scarsa fiducia nelle relazioni. «Questi fattori, inoltre alimentati dall’influenza pervasiva delle pressioni sociali a conformarsi a standard anche estetici irraggiungibili, erodono l’autostima favorendo un senso di inadeguatezza nelle interazioni sociali con i coetanei», aggiunge Tintori. Il fenomeno potrebbe generare una vera e propria emergenza sociale, come in Giappone dove nel 2022 si contavano fino a un milione e mezzo di ritirati sociali. Lo studio del Cnr-Irpps infine evidenzia l’urgenza di interventi educativi e formativi da rivolgere a genitori e docenti scolastici, e la necessità di offrire un supporto specifico verso gli adolescenti che versano nelle condizioni più critiche. È importante intervenire durante l’adolescenza affinché l’isolamento non si consolidi e non si manifesti anche successivamente al periodo dell’adolescenza, come purtroppo avviene in Giappone dove, secondo uno studio condotto nel 2016 e aggiornato nel 2022 dal governo giapponese, una persona su tre (34,7%) ha cominciato la propria reclusione tra i 20 e i 24 anni, ovvero nell’età in cui, finita la scuola superiore, si abbandona la fase adolescenziale per entrare nel mondo del lavoro o degli studi universitari.

L’età più critica per il ritiro sociale sembra essere quella dei 13 anni

Nel nostro Paese, i dati prodotti dall’Iss per il 2023 indicano che gli studenti di 11-13 anni si sono isolati negli ultimi 6 mesi sono l’1,8% del campione (circa 30.175 studenti delle scuole medie). La percentuale degli studenti 14-17 anni che si sono isolati dal mondo è dell’1,6% (circa 35.792 studenti delle scuole superiori). Come confermato dallo studio nel Cnr-Irpps, sono soprattutto le ragazze ad isolarsi, nell’1,9% dei casi si tratta di studentesse delle scuole medie, e nel 2,4% dei casi si tratta di studentesse delle scuole superiori. In Italia, a differenza del Giappone, l’età più critica sembra essere quella dei 13 anni, un dato allarmante dal momento che il nostro Paese è tra quelli più colpiti dal fenomeno. Un sondaggio somministrato nel 2023 dall’Ufficio Scolastico Regionale della Regione Piemonte, lanciava l’allarme per i ragazzi, soprattutto delle scuole medie: erano stati individuati 149 casi problematici provenienti da 89 scuole piemontesi, studenti soprattutto di sesso femminile e appartenenti al terzo anno della scuola media. L’Usr Piemonte aveva sottolineato che spesso il ritiro sociale era tato preceduto da disagi psicologici o episodi di bullismo.

Leggi anche

Ultime notizie
ritiro sociale
Società

L’iperconnessione è tra i fattori che determinano il ritiro sociale dei giovani

Il ritiro sociale degli adolescenti sta diventano un’emergenza scolastica e sociale, che un recente studio mette in correlazione con l’iperconnessione causata da Internet, insieme a disagi relazionali ed episodi di bullismo.
di redazione
ritiro sociale
lavoro
Lavoro

Politiche e tecnologia per rispondere alle sfide future del mercato del lavoro

Il mercato del lavoro in Italia vive una fase positiva, con oltre 24 milioni di occupati e una disoccupazione al 5,7%, ma non priva di criticità e cambiamenti, come emerso dal rapporto INAPP 2024 presentato a palazzo Montecitorio in presenza delle Istituzioni.
di Antonio Casella*
lavoro
balbir
Recensioni

Il mio nome è Balbir, una storia di libertà ritrovata

La storia di Balbir, un lavoratore straniero che vince la sua battaglia giudiziaria contro i soprusi e le umiliazioni del padrone, ci racconta un Paese di invisibili, sfruttati dal sistema produttivo e respinti da politiche migratorie ostili.
di Ilaria Tirelli
balbir
extralberghiero
Turismo

Dimensione ed evoluzione del comparto extralberghiero in Sardegna

Il comparto extralberghiero è cresciuto in Sardegna rispetto al 2023, segnando un +9,8% di presenza mentre nell’alberghiero sono diminuite del 2,5%. Il settore può essere un’opportunità per il turismo delle aree interne e non limitato ai periodi estivi.
di redazione
extralberghiero
giornata della memoria
Sondaggi & Ricerche

Il 14% degli italiani nega ancora la Shoah, dato in crescita negli ultimi 20 anni

Il negazionismo sulla Shoah è ancora presente e preoccupante: per 14,1% degli italiani l’Olocausto degli ebrei non è mai avvenuto, mentre il 15,9% pensa che l’Olocausto non avrebbe prodotto così tante vittime come viene sostenuto.
di redazione
giornata della memoria
sprechi alimentari
Food

Si spreca ancora troppo cibo a livello globale: servono obiettivi e criteri di misurazione condivisi

Gli sprechi alimentari sono ancora troppi e gli obiettivi di ridurli sempre più lontani dai limiti posti dall’Agenda 2030: a livello globale sprechiamo 1,05 miliardi di tonnellate di cibo in un anno.
di Mariarosaria Zamboi
sprechi alimentari
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante