Santa Maria Antiqua: un viaggio nel tempo fra sparizioni e rinascite, rovine e restauri

Riapre con la mostra “Santa Maria Antiqua. Tra Roma e Bisanzio” dal 17 marzo fino all’11 settembre 2016, dopo oltre 30 anni di chiusura al pubblico, una chiesa unica nel patrimonio storico-artistico italiano.

Promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, con Electa, curata dalla prof.ssa Maria Andaloro, dalla prof.ssa Giulia Bordi e dall’arch. Giuseppe Morganti.

Una chiesa che viaggia attraverso il tempo e la storia.

Costruita sfruttando i vasti ambienti architettonici, che costituiscono l’ampliamento della domus tiberiana realizzati da Caligola e successivamente rifatti dall’imperatore Domiziano (81-96 d.C.), l’ambiente, che già si adattava alla funzione, viene riatto trasformando lo spazioso quadriportico in tre navate, con in fondo un presbiterio, mentre l’abside fu scavata nello spessore del muro solo in un secondo tempo.

Consacrata nel VI secolo d.C., vede al suo interno l’evolversi di diversi cicli pittorici legati a 5 papi, fino all’abbandono nell’anno 847 a causa di un terremoto.

Il primo ciclo decorativo, riscontrabile nel presbiterio ed in molte aree della navata centrale, è legato a Papa Martino I (649-653).

Papa Giovanni VII (705-707) fa decorare nuovamente il presbiterio, la Cappella dei Santi Medici (Cosma e Damiano) e inserisce scene dell’Antico Testamento sui sedili del basso coro, ma soprattutto la eleva a basilica nonché Cappella Palatina, mossa politicamente astuta, in quanto prende possesso di luoghi che erano identificati con il potere.

La cappella di Teodoto è del periodo di papa Zaccaria (741-752), che prese i primi contatti con la corte dei Franchi, preludio del futuro distacco dall’impero bizantino.

Papa Paolo I (757-767) ordinò le ultime decorazioni dell’abside, nonché gli estesi ciclo pittorici del Vecchio e Nuovo Testamento, che decorano le navate laterali.

Gli ultimi interventi pittorici risalgono al pontificato di Adriano I (772-795).

Poi il terremoto. Siamo nell’anno 847, e dei crolli all’interno dell’edificio portano all’abbandono ed alla rifondazione della chiesa vicino al tempio di Venere e Roma, conosciuta come Santa Maria Nova.

Da questo momento la chiesa è dimenticata, il buio cala su di essa.

E’ nel 1900 che l’archeologo Giacomo Boni riesce finalmente ad individuarne l’esatta localizzazione, grazie a degli acquerelli di Valesio, disegnati in occasione dell’occasionale ritrovamento dell’abside nel 1702.

Boni demolisce la chiesa barocca di Santa Maria Liberatrice (non sappiamo oggi se avrebbe avuto questa possibilità) e ritrova l’antica chiesa, ricostruisce muri, volte a botte, crea un tetto a capriate, stacca una piccola superficie di brani di affreschi e restaura gli affreschi.

La successiva campagna di restauri parte dagli anni ’80, che interessando anche la parte strutturale, porta alla chiusura dell’ambiente, motivo per il quale la maggior parte delle persone conosce Santa Maria Antiqua solo grazie ai libri di storia dell’arte.

Dobbiamo aspettare fino al 2001, quando grazie a finanziamenti statali e ad un cofinanziamento del World Monuments Fund, si apre il progetto di conservazione e valorizzazione “Santa Maria Antiqua”, sviluppato in diagnosi, consolidamento di dipinti murali ed intonaci non dipinti, restauro della Cappella dei Santi Medici, della Cappella di Teotoro, delle rimanenti superfici dipinte ed architetture, interventi pavimentali e su sarcofagi.

Per una persona che, come me, entra per la prima volta in questa chiesa, ogni angolo è una scoperta.

Maestosa appare per prima la monumentale Imago Antiqua, più nota come Icona di Santa Francesca Romana, una odigitria dexiokratousa, probabilmente la più antica di Roma, di VI, se non addirittura V secolo, dall’aspetto forse un po’ buffo poiché sovrapposizione di lacerti dell’icona originale, salvati dal terremoto ed incollati su una nuova tavola di epoca tardo cinquecentesca, restaurata negli anni ’50 da Pico Cellini.

Questa è uno dei prestiti più illustri alla mostra, un temporaneo ritorno a “casa” dopo dodici secoli.

L’apparato decorativo è unico nel suo genere, sviluppato in diversi momenti e sovrapposizioni, visibile soprattutto sulla parete denominata “palinsesto”, alla destra dell’abside, con la stratigrafia più complessa di tutto l’ambiente: sette strati di cui quattro dipinti ed uno con tracce di colore.

Ad aiutare il visitatore che abbia difficoltà nel comprenderla, rendendola più leggibile, la tecnologia digitale è intervenuta con l’innovativo light mapping, che isola i diversi strati, mentre il video mapping, utilizzato per la prima volta al Foro Romano, restituisce, in maniera immersiva, le parti mancanti dell’apparato decorativo delle due cappelle ai lati del presbiterio.

Inoltre, un percorso multimediale guida attraverso la storia dell’edificio e delle sue pitture.

Allestiti, per la mostra, anche ritratti scolpiti dei regnanti dell’epoca di fondazione della chiesa, e quattro mosaici staccati che decoravano nell’antica San Pietro l’oratorio di papa Giovanni VII.

In occasione della mostra, l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro ha curato il restauro del mosaico della Vergine con Bambino, San Giuseppe ed un angelo, custodito nella sagrestia di S. Maria in Cosmedin, fortemente voluto dai curatori della mostra, dalla Sovrintendenza e realizzato grazie al contributo di Electa.

Prendete il vostro tempo, entrate e respirate la meraviglia dell’antico a pieni polmoni.

 

(La foto in home page e quelle successive sono di Gaetano Alfano )

antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

antiqua

Antiqua

 

(Foto successiva di Angelo Rubino copyright ISCR MiBACT 2016)

Antiqua

(Le foto successive sono di Alessandra Argentino)

Antiqua

AntiquaProf. Francesco Prosperetti, Soprintendente Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma

AntiquaProf.ssa Maria Andaloro

AntiquaProf.ssa Giulia Bordi

AntiquaArch. Giuseppe Morganti

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne